«
                    precedente
                
                 
                  
                 
                
                    successivo
                    »
                
            
	    (Elementi 1 - 20 di 23)
        
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2007 | monografia | ||||||
| titolo analitico | |||||||
| titolo analitico | |||||||
| titolo analitico | |||||||
| titolo analitico | |||||||
| titolo analitico | |||||||
| Un singolare caso di arrangiamento simbolico : il sarcofago-paliotto in San Giovanni a mare a Gaeta | titolo analitico | ||||||
| titolo analitico | |||||||
| titolo analitico | |||||||
| titolo analitico | |||||||
| titolo analitico | |||||||
| Il Cristo crocifisso rivestito del colobium o della tunica (secoli 6.-13.) | titolo analitico | ||||||
| Il culto della croce nella liturgia del venerdì santo nell'altomedioevo | titolo analitico | ||||||
| titolo analitico | |||||||
| La croce nella tradizione poetica anglosassone (secoli 8.-10.) | titolo analitico | ||||||
| titolo analitico | |||||||
| Dalla decorazione all'illustrazione : la trasformazione del T in croce nell'incipit del Canone | titolo analitico | ||||||
| L'Allegoria della Croce nel monastero di Sant'Anna a Foligno | titolo analitico | ||||||
| titolo analitico | |||||||
| Das byzantinische Epigramm und das heilige Kreuz : einige Beobachtungen zu Motiven und Typen | titolo analitico | 
            
                
                    «
                    precedente
                
                 
                  
                 
                
                    successivo
                    »
                
            
	    (Elementi 1 - 20 di 23)
        



