«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 37)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Die Tauf-Hymnen der Armenier. Ihre Affinität mit syrischem Gedankengut. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Ambrosius von Mailand: "Hic est dies verus Dei". Ein patristischer Paschahymnus. |
titolo analitico |
||||||
Psalmenübertragung und Umdichtung im Psalmlied des 16. und 17. Jahrhunderts. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Liturgie und Parodie. Tagzeitengesänge in feucht-fröhlicher Runde. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Innerlichkeit und "Vergeistigung" im Kirchenlied von Pietismus und Rationalismus. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Aux origines de l'hymnographie byzantine. Romanos le Mélode et le Kontakion. |
titolo analitico |
||||||
Religiöser Pseudokult in der NS - Lyrik am Beispiel Baldur v. Schirach. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 37)



