«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 35 di 35)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'Evangile arabe apocryphe de Thomas, de la "Bibliotheca Ambrosiana" de Milan. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Un'integrazione nel pergamenaceo greco laurenziano PL III/957. |
titolo analitico |
||||||
Una fonte sconosciuta dell'Etica di Shem Tob ibn Falaquera: la "Sumna Alexandrinorum". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Yehudah ben Shemaryah, a 13th century scholar, as reflected by a Genizah manuscript. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La onomastica hebreo-aramea como fuente de exégesis biblica en el Targum de Crónicas. |
titolo analitico |
||||||
Das Fortleben der Apokalyptik in der rabbinischen Literatur. |
titolo analitico |
||||||
Il racconto biblico e la sua funzione nel teatro ebraico contemporaneo. |
titolo analitico |
||||||
Eine mittelalterliche hebräische Dichtung aus der Provence zum jüdischen Neujahrsfest. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 35 di 35)