«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 32)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
2015 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Chérubin de Saint-Joseph (1639-1725) et la lecture de l'Écriture par les femmes |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Une lecture iconoclaste peut-elle servir l'intelligence du texte biblique? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'effet-valeur dans le discours en paraboles : (Matthieu 13,1-53) |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Relecture et tension narrative : considérations à partir de trois passages de 1 Samuel |
titolo analitico |
||||||
Constructing the Bible's readers : from "thin descriptions" to "thick portraits" |
titolo analitico |
||||||
La dynamique narrative de la poésie biblique : regards sur le Psaume 5 |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le récit spéculaire de Genèse 38 : découverte du lecteur attentif |
titolo analitico |
||||||
Lorsque la Bible invite à relire la Bible : la démarche d'hébreux 2,5-18 |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 32)