«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 22)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1979 |
monografia |
||||||
La description du palais de la Nature dans l' "Anticlaudianus" d'Alain de Lille (I,55- 206). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Les allégorismes dans la poésie satirique de Gautier de Chátillon et de Walther von der Vogelweide. |
titolo analitico |
||||||
Gautier de Chatillon, poète épique dans l"Alexandreide". Quelques observations. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
A propos de l'epilogue de "Renart le Nouvel": quelques réflexions sur l'allégorie de Fortune. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 22)