«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 31 di 31)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
La figura di San Pietro nella produzione letteraria minore tedesca delle origini |
titolo analitico |
||||||
La diffusione del culto di S. Pietro in vincoli in Occidente tra Tardo Antico e Medioevo |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
San Pietro tra Innocenzo 3. e Bonifacio 8. : immagini e simboli |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La figura di Pietro negli atti degli apostoli : un caso particolare: la Cappella Palatina di Palermo |
titolo analitico |
||||||
Pietro, apostolo, vescovo e santo nella letteratura anglosassone |
titolo analitico |
||||||
L'attribuzione della statua bronzea di San Pietro al Vaticano |
titolo analitico |
||||||
Fonti e paesaggio urbano nella "Crocifissione di S. Pietro" dal Medioevo al Primo Rinascimento |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 31 di 31)



