Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 43)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
<<L'autunno del diavolo: diabolos, dialogos, daimon : Convegno di Torino, 17-21 ottobre 1988>> 1 |
A-13.-0118-(1) |
1990 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Maltese, Enrico V. |
Il diavolo a Bisanzio : demonologia dotta e tradizioni popolari |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Rossano, Piero |
Diabolos-daimon nel corpus paolino |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Strada, Vittorio |
Il diavolo di Dostoevskij tra metafisica e metapolitica |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bàrberi Squarotti, Giorgio |
Raffigurazione demoniaca da Dante al Marino |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Brenk, Frederick E. |
I veri demoni greci "nella nebbia ammantellati"? : Esiodo e Plutarco |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Baget Bozzo, Gianni |
Esperienza mistica e presenza del demonio |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Santangelo, Paolo |
Energie positive e negative : spiriti e demoni nella Cina tardo-imperiale |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Donini, Pierluigi |
Nozioni di Daimon e di intermediario nella filosofia tra il 1 |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Sciolla, Gianni Carlo |
La raffigurazione del demoniaco nella pittura europea tra Settecento e Ottocento : Füssli, Blake e Goya |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Gasca Queirazza, Giuliano |
Il diavolo alla piemontese : immagini verbali |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Sachs, Viola |
The scriptures of the devil and the american identity : The Scarlet letter and Moby Dick; or, the whale |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mazzucco, Clementina |
Satana e la morte nel Vangelo di Marco |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Seidl, Horst |
Tentazione diabolica e libertà umana secondo San Tommaso d'Aquino |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Ricca, Paolo |
Il diavolo nella teologia e nell'esperienza di Lutero |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Sacchi, Paolo |
Il diavolo nelle tradizioni giudaiche del secondo tempio (500 a.C.-100 d.C.) |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Piantelli, Mario |
Riflessi del "demonico" nello specchio dell'India (e dell'Iran) |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Filoramo, Giovanni |
Aspetti della demonologia gnostica |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Jacomuzzi, Stefano |
Scorribande diaboliche fra gli scrittori religiosi del Trecento |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Gallicet, Ezio |
"Non dico: 'Diabolus fecit'." (Agostino, Serm : Dio, il diavolo e l'uomo nelle prediche di Sant'Agostino |
A-13.-0118-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 43)