«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 56)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La morte di Cristo sulla croce "punctum saliens" del mistero pasquale. |
titolo analitico |
||||||
La croce del primogenito: il primato della croce nel piano divino della creazione. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Escatologia e soteriologia nella passione secondo Matteo. Il significato di Mt. 27, 51-53. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il contesto della Pasqua quartodecimana nel significato della croce nel II secolo. |
titolo analitico |
||||||
Il segno della croce nella tradizione apostolica e il problema delle sue origini. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il "sacrificio" e sua funzione interpretativa del mistero della croce. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'interpretazione di sant' Agostino della passione di Cristo nel commento al quarto Vangelo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 56)